Sono genericamente definite Prove Non Distruttive tutti quei metodi di prova usati per esaminare o ispezionare un particolare, un materiale o un impianto senza comprometterne l’utilizzo futuro.
CONTROLLO COMPONENTI

OMECO è uno dei primi laboratori che è stato accreditato per prove e controlli non distruttivi secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e dispone di un parco strumenti costantemente rinnovato e sottoposto a verifica periodica della taratura.
Nel corso degli anni i tecnici OMECO hanno eseguito prove e controlli non distruttivi (CND) su diverse tipologie di prodotti, dai controlli magnetoscopici sulle viti ai controlli visivi su varie tipologie e dimensioni di saldature, dagli ultrasuoni su barre di acciaio alle analisi radiografiche sui cavi delle funivie, affinando sempre più le proprie competenze nell’esecuzione delle prove e nell’interpretazione dei risultati.
Il personale OMECO che esegue i CND è certificato di livello 2 in accordo alla UNI EN ISO 9712 dal CICPND e in base alla raccomandazione SNT-TC-1A.
Tutti i tecnici sono approvati PED per tutti i metodi, sono abilitati all’impiego e alla manipolazione delle sorgenti ionizzanti, posseggono le necessarie autorizzazioni per l’impiego, il trasporto e la detenzione di sorgenti radioattive e di apparecchi radiogeni.
OMECO è in grado di eseguire prove secondo i metodi VT, PT, MT (non eseguibile in ambiente ATEX), RT, UT, LT, ET, e altri controlli che possono essere definiti ‘non distruttivi’ come:
- PERMEABILITÀ MAGNETICA
- ESAMI ENDOSCOPICI CON VIDEO REGISTRAZIONE E MISURA DEL DIFETTO
- ANALISI CHIMICHE DI IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE (PMI) UTILIZZANDO SIA LA TECNICA XRF (ESEGUIBILE ANCHE IN AMBIENTE ATEX) CHE LA TECNICA OES (IN GRADO DI DETERMINARE IL CONTENUTO DI CARBONIO)
- ESTENSIMETRIA
- DUREZZE (ANCHE CON STRUMENTI PORTATILI)
- REPLICHE METALLOGRAFICHE
Tutte le prove possono essere eseguite presso la sede OMECO e presso gli impianti e le sedi dei clienti.
PROVE DI TENUTA – RICERCA FUGHE

I tecnici OMECO sono certificati secondo UNI EN ISO 9712 ed SNT-TC-1A e vantano una esperienza trentennale nelle prove di tenuta e di ricerca fughe.
OMECO è in grado di verificare varie tipologie di prodotti – valvole, componentistica meccanica, apparecchiature idrauliche, recipienti in pressione, scambiatori di calore, serbatoi criogenici, altri – in condizioni estreme di temperatura – dalla temperatura dell’azoto liquido di -196 °C, fino alla temperatura di 750 °C-. Il tutto secondo norme come ASME V ART.10, ASTM-E1003, UNI EN 13185, BS 6364, tra quelle più utilizzate.
In particolare, OMECO
- dispone di 4 vasche di diverse dimensioni e di un serbatoio di azoto liquido da 1600 litri per le prove criogeniche
- effettua prove di tenuta ad elio con spettrometri di massa (“helium leak test”), in vuoto ed in pressione (Fugitive Emission) per accumulo e con annusatore
- dispone di pompe turbomolecolari Balzers da 500 litri/s che permettono di raggiungere pressioni assolute nel campo dei 10-7 mbar, valori richiesti dai settori nucleare ed aerospaziale
- effettua “leak test” in vuoto su prodotti del settore ferroviario ad alta velocità per i quali è richiesto un valore di perdita massimo nel campo dei 10-8 mbar litri/s grazie a strumentazione di grande sensibilità
- effettua varie tipologie di prove di tenuta con i diversi metodi (vuoto, accumulo, annusatore) su componenti di grandi dimensioni di impianti per la pressurizzazione che vengono esportati in tutto il mondo.
SICUREZZA DI IMPIANTI E ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Con riferimento al D.Lgs. 81/2008 una delle classi di attrezzature da tenere sotto controllo riguarda gli apparecchi e le attrezzature di sollevamento. OMECO fornisce i controlli non distruttivi per la verifica della sicurezza di: • ganci di sollevamento • catene, golfari ed anelli • forche e pale dei carrelli elevatori (muletti) • staffe • bilancieri • strutture di carri ponte • gru • scale mobili • ascensori • tapis roulant La programmazione dei controlli ha permesso di individuare in tempo situazioni a rischio e porre rimedio. I piani di controllo sono preparati da personale certificato 3 liv. UNI EN ISO 9712 (ex UNI EN 473) assieme al Cliente, personalizzati per l’azienda.