CHI SIAMO
OMECO srl è un laboratorio privato e indipendente, fondato nel 1971 a Muggiò da Clemente Marelli, un pioniere del settore e uno dei massimi esponenti dei servizi di testing su materiali in Italia e a livello internazionale.È uno dei più importanti e conosciuti laboratori italiani, accreditato da ACCREDIA per le prove (accreditamento “LAB N° 0003L”) e per le tarature (accreditamento “LAT N° 090T”) secondo la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed è centro d’esami CICPND (Centro Italiano di certificazione per le Prove non Distruttive, N° accreditamento “N.002/E” e “N° 001/EP”), per l’idoneità e la certificazione del personale incaricato all’effettuazione delle Prove Non Distruttive secondo la ISO 9712.
È laboratorio autorizzato dai Ministeri Infrastrutture e Trasporti, Istruzione Università e Ricerca scientifica, Difesa, Salute ISPESL, ecc.
OMECO vanta il maggior numero di prove accreditate nei settori di riferimento: prove meccaniche e tecnologiche, analisi chimiche e metallografiche, controlli non distruttivi, prove di tenuta, scoppio, corrosione, prove speciali, prove su materiali da costruzione, saldatura, formazione professionale ed è accreditato come centro per la taratura degli strumenti (LAT n. 090). Tra i campi di applicazione, gli impianti industriali di ogni tipo, chimici, petrolchimici, termoelettrici, nucleari, apparecchi in pressione, riscaldamento e sollevamento, trasporti, impianti ospedalieri e distribuzione di gas medicali, componentistica, edilizia e industria delle costruzioni (Aut. Min. Legge n° 1086/71).
L’autorevolezza di OMECO è evidenziata dalla collaborazione con più importanti Enti ispettivi nazionali e internazionali: il laboratorio è il valido partner per le imprese che richiedono prove sui materiali, tarature degli strumenti, verifiche di prodotti e servizi d’indagine, verifica di impianti in Italia e all’estero, failure analysis.
OMECO è società appartenente a ICIM GROUP e in questa veste amplia la rosa dei servizi a supporto delle attività delle altre società del gruppo integrando l’offerta rivolta al mondo dell’imprenditoria della meccanica e non solo.
OMECO NEGLI ANNI
2019 – 2020
I laboratori OMECO vengono acquistati da ICIM SpA.
L’acquisizione di OMECO segue una precisa strategia di posizionamento di ICIM SpA che si pone l’obiettivo di ampliare le competenze del mondo della certificazione al mondo delle Prove Controlli e Tarature per offrire alle imprese servizi complementari.
L’anno successivo, 2020, OMECO e ICIM SpA entrano a far parte di ICIM GROUP andando a costituire insieme al Consorzio Pascal il polo di competenze professionali al servizio dell’imprenditoria meccanica e manifatturiera.
2015 -2017
OMECO rafforza la sua posizione sul mercato delle Prove acquistando nuove attrezzature: vasca per i controlli a ultrasuoni ad immersione, un analizzatore più performante per la determinazione di Ossigeno, Azoto e Idrogeno, un analizzatore LECO per la determinazione di Carbonio e Zolfo nelle analisi per la determinazione dei metalli per via umida, una apparecchiatura per i controlli in nebbia salina.
2010 -2012
OMECO ottiene l’autorizzazione da SAIPEM/SNAMPROGETTI per le prove di corrosione, acquista un nuovo pendolo ZWICK per le prove di Resilienza in grado di effettuare le prove fino a 450J, un microscopio elettronico a scansione (SEM) più performante, una moderna attrezzatura ZWICK per le prove di trazione ad alta temperatura, apprezzata per le sue prestazioni dagli enti di accreditamento e da tutti i più importanti collaudatori dei materiali destinati alle centrali nucleari, apre una terza sede a Muggiò (MB) che ospita il centro di taratura e viene utilizzato per le prove su apparecchi di elevata dimensione.
2001 -2003
OMECO ottiene l’autorizzazione dal SASO (ente Arabia Saudita) per l’esecuzione delle prove meccaniche, l’autorizzazione dal ministero della Salute ISPESL (ora INAIL) per il prelievo e la valutazione delle repliche metallografiche, l’idoneità del personale per le prove non distruttive per la direttiva PED 97/23/CE, l’autorizzazione dal ministero della salute ISPESL (ora INAIL) per le prove meccaniche sui materiali per la costruzione di apparecchi in pressione per la direttiva PED 97/23/CE.
1992 – 1994
OMECO ottiene l’autorizzazione ministeriale del MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ex Ministero dei Lavori Pubblici) per le prove su materiali da costruzione secondo la L. 1086/71, contribuisce a creare la NACE Italia, l’associazione americana dei laboratori di prove di corrosione, di cui Marelli è stato fondatore e Presidente nel triennio 1994-1997, ottiene l’accreditamento LAT N° 090 da ACCREDIA (ex SIT) per il centro di Taratura strumenti, viene trasferita la sede da Bergamo ad Albano S. Alessandro (BG) in uno stabile di proprietà, diventa centro di esame per le prove non distruttive del CICPND con numero di autorizzazione N° 002/E.
1987 – 1990
Viene conferita la laurea Honoris Causa in Ingegneria a Clemente Marelli per il suo impegno e il suo contributo alla crescita del settore delle prove Meccaniche. OMECO apre la sede di Bergamo e viene inserito in Gazzetta Ufficiale nell’elenco dei laboratori altamente qualificati e autorizzati dal Ministero per il coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica, elenco al quale devono rivolgersi le PMI che intendono beneficiare del contributo statale per lo svolgimento di ricerche di carattere applicativo.
OMECO si trasferisce in uno stabile di proprietà a Monza. Ottiene l’accreditamento secondo la ISO 17025 da ACCREDIA (ex SINAL) con numero di accreditamento N° 0003 (OMECO è stato il primo laboratorio italiano a presentare la domanda di accreditamento).
1971 – 1979
Clemente Marelli fonda l’ “Officina Meccanica Costruzione” (OMECO) con sede a Muggiò (MB) con attività nella lavorazione e preparazione delle provette per le prove di laboratorio. In questi anni OMECO incrementa i propri servizi e su richiesta dei clienti esegue nuove prove: prove meccaniche, analisi metallografiche e controlli non distruttivi. Consegue l’autorizzazione ANCC come laboratorio per i materiali destinati agli apparecchi a pressione.