I nostri servizi in 6 categorie
  • ANALISI MATERIALI
  • RICERCA E SVILUPPO
  • TARATURA
  • PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE
  • PROVE NON DISTRUTTIVE
  • FORMAZIONE/CERTIFICAZIONE PERSONALE PND

logologologo
  • La nostra storia
  • Mission, Vision, Valori
  • Prove, controlli e tarature
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • La nostra storia
  • Mission, Vision, Valori
  • Prove, controlli e tarature
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • News

Cybersecurity: crescono gli attacchi informatici alle imprese durante la pandemia

23 Febbraio 2021
+

Il 2020 è stato un anno di emergenza anche sul fronte della cybersecurity. La pandemia ha spostato online numerose attività quotidiane e ha dato un fortissimo impulso allo smart working, ampliando notevolmente la possibilità di falle nel sistema informatico delle aziende: l’utilizzo di dispositivi personali, reti domestiche e piattaforme di collaborazione hanno, infatti, moltiplicato le superfici d’attacco a disposizione degli hacker. E così, lo scorso anno, ben il 40% delle grandi imprese italiane ha subito un aumento degli attacchi informatici rispetto all’anno precedente.
È uno dei dati più allarmanti emersi dall’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection 2021 della School of Management del Politecnico di Milano, che rileva anche come la crisi legata al Covid 19 abbia costretto le imprese italiane a fronteggiare le aumentate sfide di sicurezza con budget ridotti: il 19% ha diminuito gli investimenti in cybersecurity (contro il 2% del 2019) e solo il 40% li ha aumentati (era il 51% l’anno precedente). Tuttavia, per oltre un’impresa su due (54%) l’emergenza è stata un’occasione positiva per investire in tecnologie e aumentare la sensibilità dei dipendenti riguardo alla sicurezza e alla protezione dei dati.
L’impatto economico della pandemia ha rallentato ma non arrestato, la crescita del mercato della cybersecurity, che nel 2020 ha raggiunto un valore di 1,37 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente (+11% nel 2019 rispetto al 2018), di cui il 52% è rappresentato dalle soluzioni di security e il 48% dai servizi.
Sempre secondo le analisi e i risultati della ricerca, gli investimenti in cybersecurity sono legati principalmente alla gestione dell’emergenza, come testimonia la crescita della spesa in Endpoint Security. Cloud, Smart Working e Big Data sono i trend del digitale che hanno maggiormente influenzato la gestione della sicurezza negli ultimi dodici mesi. Degni di nota anche Operational technology (Ot) security, che riscontra un’accelerazione degli investimenti, e Artificial intelligence, utilizzata in ambito cybersecurity dal 47% delle aziende.
L’incremento di minacce e attacchi cyber mostra come sia sempre più necessario fare innovazione per proteggersi, coinvolgendo nel processo specialisti adeguati (competenze difficili da reperire), facendo formazione al personale, investendo un budget adeguato.
Ne sono convinti gli addetti ai lavori dei sistemi IT aziendali e gli specialisti in cyber security, ma questa consapevolezza è ancora spesso carente ai vertici delle imprese, innanzitutto se PMI e microimprese.

[Fonte: INNOVATIONPOST.IT]
23 febbraio 2021

I nostri servizi in 6 categorie
  • ANALISI MATERIALI
  • RICERCA E SVILUPPO
  • TARATURA
  • PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE
  • PROVE NON DISTRUTTIVE
  • FORMAZIONE/CERTIFICAZIONE PERSONALE PND
OMECO SRL

OMECO è società appartenente a ICIM GROUP e in questa veste mette le sue attività a supporto delle attività delle altre società del gruppo in modo da ampliare l’offerta rivolta al mondo dell’imprenditoria della meccanica e non solo.

Sede Centrale

Via Monviso, 56
20900 Monza (MB)

Lun – Ven
08:30 – 12:30
13:30 – 17:30

Sedi Distaccate

Via Madonna delle Rose, 56
24061 – Albano S. Alessandro (BG)

Via Milano, 4
20835 – Muggiò (MB)

I nostri Servizi in 6 Categorie
  • ANALISI MATERIALI
  • RICERCA E SVILUPPO
  • TARATURA
  • PROVE MECCANICHE E TECNOLOGICHE
  • PROVE NON DISTRUTTIVE
  • FORMAZIONE/CERTIFICAZIONE PERSONALE PND
OMECO SRL - Sede centrale, Amministrativa e laboratori, Via Monviso, 56 - 20900 Monza (MB) - Sede Legale, Piazza Don Enrico Mapelli, 75 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - Capitale Sociale: Euro 10.400,00 int. versato ed esistente - P.Iva 00818210965. C.F. e N° iscrizione registro imprese di Milano Monza Brianza Lodi 06181830156. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di ICIM Group S.R.L.